Spaghetti alla Carbonara
Storia
Il piatto più caratteristico di Roma è sicuramente la carbonara. Questo primo è indubbiamente il più giovane della tradizione italiana, tuttavia ci sono diverse teorie sulla sua nascita ed coperta da un alone di mistero. La teoria più affascinante è quella nata durante la seconda guerra mondiale, che si basa sull’arrivo degli alleati, loro secondo la tradizione ne furono i fautori in Italia. Si pensa che abbiano inventato la ricetta proprio i soldati americani, utilizzando gli ingredienti delle razioni alimentari per l’esercito, che erano composte da uova in polvere, pancetta e spaghetti. Soltanto in un secondo momento i cuochi italiani sì accorsero delle potenzialità di questo piatto. L’elemento a mio parere più affascinante della suddetta pietanza è che la carbonara non ha una ricetta, ogni cuoco, ogni madre o ognuno di noi attua i procedimenti per crearla a suo modo, certi sono unicamente gli ingredienti fondamentali che devono essere presenti in ogni carbonara: uova, pancetta o guanciale, pepe, pecorino e/o parmigiano e sale.
Ingredienti per 4 persone
Tuorli d’uovo 4
Pecorino 20 gr
Grana padano 30 gr
Guanciale 200 gr
Pepe 20 gr
Spaghettoni 280 gr
Sale q.b.








Preparazione
- Separiamo i tuorli dall’albume
- Mischiamo grana con il pecorino
- Mescoliamo insieme albumi, mix di pecorino e parmigiano e pepe (Il composto viene meglio amalgamato se mescolato a bagnomaria come nella foto)
- Tagliamo il guanciale a cubetti di 1 cm per 1 cm
- Mettiamo a bollire l’acqua
- Cuciniamo il guanciale rendendolo croccante fuori e morbido dentro
- Mettiamo il guanciale a riposare separandolo dal grasso colato in padella
- Scoliamo gli spaghetti
- Aggiungiamo un po’ di grasso di guanciale e poca acqua di cottura agli spaghetti in una boule
- Mantechiamo il tutto fuori dal fuoco
- poi mantechiamo a bagnomaria e aggiungiamo il guanciale cotto
- Impiattamento